Uno degli elementi più importanti che un’applicazione per parcheggi deve offrire agli utenti è la funzionalità di navigazione. Infatti, come si può convincere gli automobilisti a servirsi di un’area di sosta se questi non riescono a trovarla?

Leggi questa guida per imparare come massimizzare le parcentuali di occupazione e le entrate del tuo parcheggio.

Qualsiasi soluzione software viene applicata all’interno di un contesto fisico e quelle per la gestione dei parcheggi non sono diverse. Poiché la scelta di un’area di sosta piuttosto di un’altra si basa principalmente sulla sua ubicazione, è più che naturale che la funzionalità di navigazione risulti essere uno degli aspetti più importanti di qualsiasi software per parcheggiDiverse ricerche mostrano come i servizi di localizzazione satellitare offrono enormi vantaggi agli utenti e sono sicuramente uno strumento che i gestori di aree di sosta dovrebbero sfruttare al massimo.

Una volta individuata un’area di sosta, l’automobilista deve poter conoscere la strada per raggiungerla

Trovare parcheggio risulta spesso difficile, anche nel caso in cui ci siano aree di sosta nelle vicinanze. Per esempio, nei centri urbani i parcheggi possono talora essere collocati in posizioni difficili da trovare, anche quando l’automobilista conosce la zona. Se poi ci si trova in un luogo non sconosciuto, il problema diventa ancora maggiore.

In un post precedente si è discusso dell’importanza del GPS in un’applicazione per parcheggi, evidenziando che l’utente deve poter essere in grado di conoscere l’ubicazione di un’area di sosta in relazione alla propria posizione. Ne consegue che l’opzione di navigazione verso il parcheggio prescelto rappresenti la naturale evoluzione di questo servizio.

Dal punto di vista di un gestore, è un evidente vantaggio che un potenziale cliente sia in grado di conoscere esattamente come raggiungere la sua area di sosta. Nel moderno mondo digitale, offrire la possibilità di localizzare facilmente quel parcheggio su una mappa risulta fondamentale per attirare clienti.

La funzione di navigazione risulta sempre complicata per le applicazioni di parcheggio, ma è fondamentale per poter competere con la concorrenza

E’ ovvio che mostrare l’itinerario da un punto A a un punto B sia importante per permettere all’utente di giungere alla propria destinazione. Tuttavia la cosa è molto più complicata di quanto si potrebbe pensare. Infatti questi percorsi non solo devono essere ottimizzati per essere i più brevi e veloci possibile, ma devono anche tenere conto delle variabili dovute al traffico o ad altri impedimenti.

L’ultima parte dell’itinerario, quella che porta l’utente alla propria destinazione, risulta essere quella più difficile per i sistemi di navigazione, poiché richiede un elevato grado di precisione. Infatti, un conto è far perdere al guidatore alcuni minuti durante un viaggio di due ore, un altro è farglieli sprecare per uno spostamento di 3 minuti tra il centro città e l’area di sosta più vicina, raddoppiando così il tempo di percorrenza. Inoltre, non è sufficiente condurre l’automobilista nella zona in cui vuole recarsi, ma bisogna poterlo guidare precisamente alla sua destinazione.

Questo è un aspetto di un’applicazione per parcheggi su cui vale decisamente la pena investire. Nel momento critico in cui un cliente si sta dirigendo verso un’area di sosta è necessario che la navigazione funzioni in modo perfetto. Infatti se l’utente non trovasse l’ingresso potrebbe decidere di parcheggiare altrove o rimarrebbe comunque indispettito dall’esperienza e ciò potrebbe convincerlo a non servirsi nuovamente di quel parcheggio.

Un sistema di navigazione efficiente garantisce che il cliente trovi la vostra area di sosta

Le applicazioni dotate di mappe sono oramai diventate così fondamentali che molte persone sarebbero completamente perse senza di esse. La ragione principale deriva dal fatto che sono estremamente comode. Poiché le applicazioni per parcheggi si prefiggono di offrire una maggiore comodità ai propri utenti, è normale che debbano offrire la funzionalità di navigazione come uno dei propri servizi fondamentali.

Se ne deduce che per poter aumentare il numero di clienti che fanno uso delle vostre aree di sosta, è necessario offrire loro delle soluzioni software che puntano sulla facilità d’uso. In questo senso, è bene offrire all’utente una modalità semplice e chiara per trovare il vostro parcheggio, qualunque sia la sua ubicazione.

Offrendo un efficiente servizio di navigazione è possibile aumentare gli introiti della vostra attività permettendo agli automobilisti di raggiungere facilmente la vostra area di sosta. Ciò contribuisce inoltre a rendere l’intera esperienza di parcheggio più piacevole e garantisce che l’utente risulti soddisfatto, incoraggiandolo così a servirsi nuovamente del vostro parcheggio.

Non perderti nessuno dei nostri nuovi post! Seguici su FacebookTwitter e LinkedIn per ricevere sempre le ultime notizie sull’industria dei parcheggi e gestione smart city.

ParkMan è la soluzione digitale più efficiente per la gestione della sosta e una app che permette agli utenti di trovare e pagare per il parcheggio. Leggi come ParkMan può aiutarti!

Foto principale di “Julentto Photography” da Unsplash/CC