Parcheggiare e pagare per la sosta sono operazioni che dipendono da due variabili: la durata e l’ubicazione del posteggio. Una soluzione digitale progettata per calcolarne il costo e per aiutare l’automobilista a trovare parcheggio deve tenere in considerazione entrambi questi dati. Di conseguenza, il GPS è uno degli elementi fondamentali per un’applicazione di successo.
In questo post, verranno illustrati i benefici che le applicazioni possono trarre dall’uso della geo-localizzazione tramite GPS, e verrà dimostrato come ParkMan lo impieghi per fornire un’eccellente soluzione mobile per i parcheggi.
L’ubicazione dell’area di sosta stabilisce dove un automobilista possa posteggiare e questo, insieme alla durata della permanenza, determina la cifra da pagare. Per esempio, parcheggiare in centro città può costare più che farlo in periferia e una sosta di diverse ore costerà più di una di 15 minuti.
Il metodo tradizionale per calcolare quanto l’utente debba pagare è sempre stato quello manuale, mentre più di recente, si è introdotta la possibilità di utilizzare il sistema di pagamento in mobilità, calcolando la durata della sosta con l’aiuto del telefono . In questo senso, lo smartphone costituisce un grande progresso in quanto è in grado di registrare sia l’orario di parcheggio sia la posizione tramite l’uso del GPS.
Le soluzioni mobili proposte finora non sono riuscite ad offrire dati relativi alla localizzazione.
Nell’ultimo decennio, l’innovazione maggiore introdotta per facilitare l’uso dei parcheggio è stato il sistema di pagamento tramite telefono. Questo è stato finora implementato in due modi: mandando un messaggio (pagamento via SMS) o chiamando un numero di servizio (pagamento via IVR). Le soluzioni SMS e IVR permettono di risolvere una delle due variabili. Sono infatti in grado di comunicare l’orario di sosta. Quando si manda un SMS o si chiama un numero di servizio, il sistema è in grado di determinare automaticamente l’ora e di conseguenza di addebitare la cifra appropriata.
Tuttavia, ciò che è mancato finora, è una soluzione al problema della localizzazione. Usando sistemi di pagamento tramite SMS e IVR, l’utente deve infatti inserire direttamente il codice locale dell’area di sosta o scegliere il numero a cui indirizzare l’SMS o la chiamata in base alla propria ubicazione. In questo modo l’esperienza d’uso rimane piuttosto laboriosa, poiché, nonostante una parte del processo sia stata automatizzata, i dati che riguardano la posizione devono ancora essere inseriti manualmente.
Ciò significa che le soluzioni di pagamento tramite SMS e IVR non sono per ora riuscite a sostituire completamente i tradizionali parchimetri, in quanto fino a questo momento sono risultate troppo complicate da usare. Infatti, il processo di pagamento si aggiunge alla già complicata procedura di trovare il parcheggio e di comunicarne manualmente l’ubicazione al gestore.
Il GPS ha permesso di semplificare il processo di ricerca e di pagamento del parcheggio
Grazie all’uso del telefono cellulare, si è finalmente creata la possibilità di fornire dati sulla localizzazione tramite l’impiego del GPS. La possibilità di ottenere dati su ora e posizione direttamente dal satellite ha rivoluzionato le potenzialità delle soluzioni per i parcheggi. Con il GPS è possibile infatti automatizzare il processo di calcolo del costo della sosta e del suo pagamento, senza dover inserire manualmente nel sistema alcuna informazione aggiuntiva. Disponendo contemporaneamente dell’ora e della posizione precisa dell’utente e calcolando il costo del parcheggio, il confronto tra prezzi e metodi di pagamento diventa molto più semplice.
Inoltre, il GPS permette di trovare l’ubicazione del parcheggio più vicino. Non è semplicemente l’estensione di una mappa fisica, ma uno strumento per navigare in tempo reale i propri dintorni. Si consideri una cosa semplice come una mappa sul proprio telefono. Quando si apre la mappa, l’applicazione individua automaticamente la posizione dell’utente senza che si debba digitare alcuna informazione. Mostra dove ci si trova, senza che sia necessario indicare la propria posizione.
Ottenere automaticamente i dati di posizionamento rende la procedura molto più facile e veloce e perciò il sistema risulta di grande utilità sia per l’utente che per il gestore di parcheggi.
I benefici del GPS per i consumatori:
- Anziché dover specificare la propria ubicazione per poter ricevere informazioni o servizi riguardo al luogo in cui ci si trova, l’apparecchio lo fa automaticamente. L’automatizzazione di un elemento chiave per l’uso dell’applicazione risparmia molto tempo e sforzo.
- È preciso. Il GPS indica la posizione esatta anche se l’utente non sa dove si trova.
- L’utente può vedere tutti i servizi rilevanti, come ad esempio i posti parcheggio, in tempo reale, per esempio quando vi si passa vicino, senza la necessità di dover conoscere esattamente la propria posizione.
I benefici del GPS per i gestori dei parcheggi:
- Il processo di raccolta dei pagamenti per le soste risulta semplificato e più efficiente, poiché sia i dati riguardanti la posizione dell’utente, sia quelli sull’ora vengono rilevati automaticamente.
- La comunicazione agli automobilisti di informazioni sui parcheggi risulta più semplice in quanto può essere fatta in tempo reale su una mappa visiva.
- La raccolta automatizzata di dati sulla posizione è più conveniente da un punto di vista economico, in quanto diminuisce il lavoro manuale e fa quindi risparmiare il gestore, soprattutto quando il sistema viene introdotto in nuove aree di parcheggio.
- È possibile offrire la migliore esperienza d’utilizzo con il minor numero di passaggi.
- I dati di localizzazione possono essere usati come riferimento per pubblicizzare parcheggi e garage agli automobilisti.
Le soluzioni per il parcheggio che non utilizzano la geo-localizzazione, come ad esempio quelle basate sull’uso di SMS e IVR, richiedono un numero maggiore di passaggi e di conseguenza più tempo e sforzo. Qualsiasi applicazione il cui uso dipende dalla posizione dell’utente ma che non impiega sistemi di geo-localizzazione, risulta quindi essere perdente in termini di semplicità di utilizzo.
La tecnologia è veramente efficace quando funziona in sottofondo in maniera invisibile. Il GPS è un ottimo esempio. Utilizzando soluzioni computerizzate nella gestione dei parcheggi, è possibile eliminare molto del lavoro richiesto, rendendo il processo più semplice e, in generale, migliore.
L’applicazione ParkMan offre un’esperienza d’uso completamente automatizzata.
A questo punto è chiaro che per essere realmente utilizzabile in modo efficace, una soluzione per parcheggi debba includere sia dati sulla posizione che sull’ora, necessari per mostrare all’utente i parcheggi disponibili e per calcolare il costo esatto della sosta
L’applicazione per il parcheggio ParkMan fa precisamente questo:
- L’esperienza d’uso è semplice e intuitiva.
Il GPS viene usato per individuare la posizione dell’utente e per fornire informazioni sui posteggi liberi nelle vicinanze e sulle tariffe. Il costo della sosta viene calcolato automaticamente in base all’ubicazione e all’ora e l’utente può così parcheggiare con un click. Non è necessario inserire manualmente le proprie coordinate, poiché l’intero processo è completamente automatizzato.
Non c’è ragione di offrire ai cittadini o ai clienti di parcheggi privati una soluzione che non sia completamente ottimizzata tramite l’uso del GPS, una tecnologia che rende l’esperienza di posteggiare molto semplice ed economicamente vantaggiosa. ParkMan impiega una tecnologia all’avanguardia per creare una soluzione per parcheggi che elimina la necessità di inserire dati manualmente, come è necessario fare con le precedenti soluzioni mobili.
- Per i gestori di parcheggi, l’implementazione e l’espansione del sistema risultano molto semplici.
Non ci sono limiti per il GPS, poiché, grazie alla navigazione satellitare, il raggio di azione coperto da questa tecnologia è infinito, e il servizio può essere allargato senza grosso sforzo. Si immagini invece se ogni volta che si realizza una nuova area di parcheggio dovessero essere installate nuove apparecchiature solo per poter comunicare agli automobilisti il codice locale da inserire nel proprio telefono per pagare la sosta.
Con ParkMan, l’intero processo è realizzato tramite l’uso di un software. I gestori sono in grado di aggiungere nuovi aree parcheggio senza dover incorrere in grandi spese per il processo di implementazione, e gli automobilisti possono vedere le nuove opzioni di posteggio in tempo reale direttamente sui loro telefoni.
Nell’era degli smartphone, l’uso del GPS per servizi che si basano sulla posizione dell’utente è assolutamente necessario. Utilizzando tutti i benefici offerti dalla tecnologia, è possibile ottenere una applicazione per parcheggi che sia semplice e conveniente dal punto di vista economico, e risolvere i problemi causati alle città da un uso poco efficiente delle aree di sosta.
Non perderti nemmeno un messaggio! Seguici su Facebook, Twitter e LinkedIn per le ultime informazioni sul mondo della sosta e smart city management!
ParkMan è una soluzione digitale efficiente per gestione di parcheggi e l’app per chi guida con la quale trovi il posto libero e paghi le soste. Leggi come ParkMan può esserti utile!
La foto principale di “Max Boettinger” da Unsplash/CC
Pingback: Come un’ottima funzionalità di navigazione porta clienti ai parcheggi - ParkMan Blog