Una città può essere paragonata al corpo umano. La rete stradale rappresenta il sistema circolatorio, che le permette di servire efficacemente gli abitanti, il traffico, il commercio e quant’altro. Quando ogni elemento funziona correttamente (in altre parole, quando il corpo è sano), non si presentano problemi. Tuttavia, quando un componente è mal funzionante, si manifestano complicazioni.
Lo scorrere del traffico è come la circolazione sanguigna nel corpo umano
Le strade di una città svolgono un compito simile a quello delle vene nel corpo. Come queste permettono al sangue di circolare portando ossigeno, così le vie cittadine consentono a persone e merci di muoversi, una condizione fondamentale per mantenere vivo l’ecosistema cittadino.
Le strade fanno in modo che merci, servizi e individui possano spostarsi e incontrarsi, facilitano i commerci e stimolano l’economia. Meno problemi si incontrano nel recarsi da punto A a punto B, meglio si sente e funziona il corpo (in questo caso la città).
Per massimizzare la vivibilità, l’accessibilità e il progresso, le reti stradali urbane devono svolgere il proprio compito correttamente, permettendo una viabilità senza intoppi. Nel video sottostante, è possibile vedere il susseguirsi delle soste nel centro di Copenaghen, che evidenzia come la città sia una macchina in constante movimento.
Più grande la città, maggiori sono i rischi che incorra in problemi di circolazione
Oggi è risaputo che le arterie intasate rappresentano uno dei maggiori rischi per la salute. Infatti, se il sangue non riesce a scorrere correttamente, il corpo umano non può sopravvivere.
Quando una città si espande, lo stress a cui sono sottoposte le strade e la viabilità aumenta. Per ridurre il più possibile i problemi di traffico, si crea o si potenzia il sistema di trasporto pubblico, si costruiscono superstrade più grandi e nuovi accessi alla città e si ottimizza la rete viaria nel centro.
Ciò è necessario poiché, quando si creano ingorghi, la città fatica a rimanere vivibile. La mobilità rappresenta la vitalità di una città. Gli abitanti necessitano di spostarsi, le merci devono essere trasportate dove sono richieste e gli affari dipendono dal trasporto. A questo si aggiunge il traffico in arrivo e in uscita. Gli ingorghi rappresentano un grande rischio per qualsiasi città, proprio come le vene intasate lo sono per il corpo.
Il traffico bloccato rappresenta un pericolo per l’intera città
Nello stesso modo in cui un’arteria bloccata influisce sul funzionamento di tutto il corpo e non solo su quello delle cellule vicine, così una circolazione inefficiente e la presenza di strettoie si ripercuotono non solo sulle aree circostanti, ma sull’intera città.
Il blocco della mobilità impedisce ad un centro urbano di funzionare e, proprio come per il corpo umano, manifesta diversi sintomi:
- Le auto bloccate inquinano l’aria e l’ambiente
- I servizi non funzionano correttamente. Per esempio, in caso di emergenza un’ambulanza non arriva in tempo, perché le strade sono intasate e caotiche.
- Si sprecano energie per risolvere problemi, piuttosto che impiegarle per far prosperare e crescere la città.
Un traffico inefficiente non ha solo effetti immediati, come ad esempio lo spreco di tempo da parte degli automobilisti, ma crea anche problemi più a lungo termine.
Una città con una cattiva gestione della viabilità è destinata a morire lentamente. Gli ingorghi ne rallentano la vitalità del centro e degli affari, costringono la gente a trasferirsi e impediscono all’abitato di funzionare correttamente. Se non si affrontano i problemi dei centri urbani, i risultati a lungo termine risultano essere distruttivi.
Un sistema di parcheggi inefficiente è uno dei pericoli maggiori
Si stima che il 30% del traffico cittadino sia causato da automobilisti alla ricerca di parcheggio. Ciò ha un enorme impatto negativo sulla circolazione urbana.
Mentre cercano uno spazio per posteggiare, i guidatori:
- Ostruiscono il passaggio delle altre auto, con un effetto cumulativo sul resto della rete stradale (effetto a catena)
- Fermandosi e ripartendo in continuazione, e guidando lentamente, emettono grandi quantità di gas di scarico
- Una volta trovato parcheggio, vi rimangono il più a lungo possibile, impedendo il ricambio naturale di auto e persone dirette verso negozi e servizi
- Contribuiscono alla creazione di ingorghi e di disagi per la mobilità cittadina, sia nel breve che nel lungo termine.
L’immagine sottostante mostra come le auto parcheggiate blocchino il traffico nel centro di Helsinki (che ha 500.000 abitanti, si pensi a cosa può succedere in una città con una popolazione 10 o 100 volte maggiore):
Proprio come con la circolazione sanguigna, una sola ostruzione è sufficiente a bloccare l’intero sistema. La ricerca di un parcheggio non è la sola causa di ingorghi, tuttavia, se non avviene in maniera efficace, può creare grossi problemi ad un centro urbano. Più questo è grande, maggiore è il problema e più urgente è il bisogno di una soluzione.
Le città dovrebbero sempre cercare di mantenere una mobilità efficiente
Proprio come il corpo umano, un abitato è fatto di numerosi componenti che insieme ne permettono il funzionamento giornaliero. Se un elemento fondamentale come la circolazione, sia essa sanguigna o del traffico, è compromesso, l’intero sistema collassa. Una gestione dei posteggi efficiente è un fattore importante, anche se non l’unico, per permettere ad una città di funzionare, essere vitale, respirare, e svilupparsi. Gestire i parcheggi in maniera efficace permette di eliminare uno dei problemi.
Le città devono sempre cercare di migliorare la viabilità, di renderla più scorrevole, semplice e più flessibile. Questo è il modo migliore per mantenerle in salute.
Non perderti nemmeno un messaggio! Seguici su Facebook, Twitter e LinkedIn per le ultime informazioni sul mondo della sosta e smart city management!
ParkMan è una soluzione digitale efficiente per gestione di parcheggi e l’app per chi guida con la quale trovi il posto libero e paghi le soste. Leggi come ParkMan può esserti utile!
La foto principale di “Peter Hershey“ da Unsplash/CC