Ti ricordi l’ultima volta che hai chiamato qualcuno da una cabina telefonica? Sicuramente sarà stato un bel po’ di tempo fa. Ed invece, quando è stata l’ultima volta che hai utilizzato un parchimetro? Ecco, esattamente. I due dispositivi sono praticamente la stessa cosa: sono macchine nelle quali inserisci dei soldi per pagare un servizio. Perché allora uno si è estinto già da tempo, mentre l’altro è ancora ampiamente diffuso ed utilizzato?
La risposta è semplice, molto semplice. Le cabine telefoniche sono state rimpiazzate da soluzioni decisamente migliori e più efficienti. Il parchimetro invece, no.
È il consumatore che sceglie il vincitore
La causa della sparizione delle cabine telefoniche diventa evidente quando si tiene in considerazione l’esperienza dell’utente.
Cabina telefonica vs telefono cellulare
L’introduzione del telefono cellulare ha veramente rivoluzionato l’esperienza dell’utente. Basta prendere in considerazione le differenze tra una cabina telefonica e l’utilizzo di un dispositivo mobile:
Vedi? Quella riduzione di passi vale oro. Ed è una delle ragioni più importanti per cui i telefoni cellulari hanno rivoluzionato l’industria telefonica.
Parchimetro vs Pagamento via SMS
Ed invece, cosa si può dire riguardo all’uso di innovazioni tecnologiche nel pagamento dei parcheggi?
In effetti, ci sono state delle innovazioni in questo campo; ma allora, perché non hanno fornito dei risultati tangibili?
Per 15 anni, le amministrazioni cittadine hanno provato a rimpiazzare i parchimetri con un sistema nuovo e migliore per pagare i parcheggi. Il sistema che ha avuto maggiore diffusione è stato il pagamento via SMS.
Ora ci rendiamo conto chiaramente che in realtà il pagamento SMS richiede ancora più passaggi.
Quindi, il nuovo sistema non è più semplice. Ed i parchimetri continuano a rimanere indisturbati.
La sopravvivenza del più forte… Anzi, del più semplice
L’adozione di una nuova tecnologia che venga utilizzata veramente dalla gente, dipende dalla capacità che la tecnologia ha di apportare un cambiamento positivo per l’utente. Il parchimetro è ancora in circolazione perché per tanto tempo ha funzionato, non perché è così adorabilmente retrò.
Il bisogno di nuove soluzioni è senz’altro forte: l’innovazione tecnologica rappresenta il cambiamento più auspicabile nell’industria dei parcheggi. Basta guardare i risultati di un sondaggio del 2013 condotto da diverse associazioni di gestione dei parcheggi: Il cambiamento, però, inizia con i consumatori, con le persone, che infatti sono la cartina tornasole più onesta, brutale e preziosa che esista sulle soluzioni che funzionano davvero.
Quindi, ti sei sbarazzato delle cabine telefoniche e vorresti sbarazzarti anche dei parchimetri, ma sembra che nulla sia destinato ad accadere in tempi brevi? Ecco, pensa alla tua stessa esperienza col parcheggio e agli elementi che apprezzi di questa esperienza. Non si tratta di tecnologia fine a sé stessa ma di usabilità, semplicità, e capacità di far risparmiare tempo che la tecnologia offre. C’è ancora un bel po’ di tempo che può essere risparmiato nel processo di ricerca del parcheggio: basta guardare ancora una volta l’illustrazione sopra per farsene un’idea.
Esistono già soluzioni migliori; e quando verranno introdotte, queste soluzioni saranno accolte a braccia aperte. Vuoi sapere perché? Beh, semplicemente perché funzionano.
Non perderti nemmeno un messaggio! Seguici su Facebook, Twitter e LinkedIn per le ultime informazioni sul mondo della sosta e smart city management!
ParkMan è una soluzione digitale efficiente per gestione di parcheggi e l’app per chi guida con la quale trovi il posto libero e paghi le soste. Leggi come ParkMan può esserti utile!
Pingback: 6 domande che i professionisti del settore parcheggi devono porsi - ParkMan Blog
Pingback: Perché l'uso del GPS nelle applicazioni per parcheggi è fondamentale - ParkMan Blog